La voce dello sguardo – 2023

‘La voce dello sguardo’ a cura di Beatrice Carmellini racconta la biografia di Sara Fiorini degente in un sanatorio di Arco e lì deceduta nel 1935, attraverso i racconti della nipote, le foto di famiglia e i documenti d’archivio di Arco e Reggio Emilia. Una storia di vita, che fornisce una intensa e accurata ricostruzione storica del periodo durissimo fra le due guerre, divenendo racconto corale.

L’articolo ‘La voce dello sguardo’ è in uscita nell’Annuario 2023 della Fondazione Museo Storico del Trentino, mentre il volume omonimo è pubblicato dalla Mnemoteca.

Epiche  quotidiane – 2023

Epiche quotidiane. Storie di donne che fanno mondo, volume curato da Tiziana Calzà è il frutto di una ricerca effettuata tramite video interviste che presenta quattordici storie di donne che vivendo esperienze forti che le hanno cambiate, stanno loro stesse cambiando il mondo che abitano. Donne che nella diversità delle loro esistenze hanno operato scelte coraggiose in vari settori: nella vita quotidiana, nell’emigrazione, nella dimensione della cura, nella vita sociale e politica, nel mondo dell’imprenditoria, nel campo dell’innovazione, nelle scelte controcorrente. “Diversamente epiche” sono queste figure femminili così come lo sono le forme che prendono il coraggio, l’impresa, lo spostamento, e il mondo che ne nasce, quando sono corpi e menti di donne ad agirli.

Dalle interviste è stata ricavata la video narrazione che trovate nella sezione video

Climb for the future – 2023

Passeggiate narrative con due classi dell’Upt a cura di Ivana Franceschi e Tiziana Calzà all’interno del progetto “Climb for the future – conoscere in gruppo e conoscere il territorio attraverso l’arrampicata.” Durante la camminata nell’olivaia i ragazzi hanno incontrato due testimoni: Fabio Calzà, che con due amici ha aperto le prime vie di arrampicata sul Colodri negli anni settanta e che ha raccontato la nascita di Arco come centro internazionale di questo sport, Camillo Ischia che ha raccontato i cambiamenti avvenuti nell’olivicoltura e la sua importanza per il territorio.